Basilicata | Sulle orme dei briganti
Itinerario in moto in Basilicata nei “luoghi del silenzio”. Una terra di briganti e storie mai raccontate. Un luogo da percorrere lentamente, attraversando boschi, montagne e villaggi completamente abbandonati. Un viaggio in cui si è sospesi tra le vette delle Dolomiti Lucane e i due mari: il Tirreno e lo Jonio. Le strade di campagna che si arrampicano tra campi di grano, natura rigogliosa e piccoli borghi incastonati nel tempo.
A fianco all’Italia che tutto il mondo conosce, esiste, quando ci si inoltra nell’estremo meridionale, una seconda Italia, sconosciuta, che non è meno interessante dell’altra, né inferiore per bellezza di paesaggi e grandezza di ricordi storici.
- ITINERARIO 1 (VULTURE)
- ITINERARIO 2 (DOLOMITI LUCANE)
- ITINERARIO 3 (PARCO NAZIONALE DEL POLLINO)
- DETTAGLI DEL PERCORSO
- PUNTI D’INTERESSE
Dettagli del percorso
Distanza: 806 KM | Altitudine max: 1.180 mt | Manto stradale: discreto
Tappe: Pescopagano (PZ), Castelgrande (PZ), Muro Lucano (PZ), San Fele (PZ), Lagopesole (PZ), Castelmezzano (PZ), Pietrapertosa (PZ), Craco (MT), Pisticci (MT), Aliano (MT), Maratea (PZ), Acquafredda (PZ), Sapri (SA), Rivello (PZ), Lago Sirino (PZ).
Punti d’interesse
Craco – La città fantasma nel cuore della Basilicata.
Dolomiti Lucane – Il rilievo montuoso del Parco Gallipoli Cognato tra i comuni di Castelmezzano e Pietrapertosa.
Maratea – La perla del Tirreno, dove la montagna lucana incontra il mare.

Panoramica dal borgo di Pisticci

La costiera di Maratea
- Muro Lucano
- Pietrapertosa

Castelmezzano
- Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
- La costiera di Maratea

Lago Sirino

Val d’Agri

Craco, la città fantasma